La gestione Attributi è un sistema libero di metadati che consente di estendere le informazioni proprie di ogni gestione (Azienda, Persona, Cliente, Articolo..). Per ogni gestione può essere specificato un modello e per ogni modello possono essere specificati enne classi di attributi. Ogni record di qualsiasi entità può possedere degli attributi, ossia parti di informazioni direttamente associate a quell'entità, in generale qualsiasi dato che specifica un'informazione può essere considerato come attributo, ad esempio anche l'indirizzo o il numero di telefono di una azienda sono attributi, ma mentre questi possono essere definiti come standard, in quanto identificano dati di base che ogni record deve possedere, spesso sono necessari attributi personalizzati che possono variare sulla base dell'importanza che certe attività assumono in un settore piuttosto che in un altro, oltre che in relazione ai diversi profili di cliente all'interno di uno stesso settore; questi vengono definiti attributi specifici, nel caso di un'azienda ad esempio azienda possono essere l'affidabilità, la fidelizzazione, la localizzazione ..., nel caso di una persona possono essere gli hobby, la propensione al cambiamento. Sono state predisposte apposite visualizzazioni all’interno degli oggetti schede e un apposito motore di ricerca. Tramite l'utilizzo di attributi di tipo relazione è possibile associare persone ad azienda o clienti a clienti o clienti a fornitori ...... consentendo di avere un sistema relazioni tra ogni record della procedura.
Per poter inserire correttamente degli attributi è necessario che esista un modello di attributi per il programma in oggetto.
Oltre al codice e alla descrizione, è presente un Detail dove è possibile indicare per quel record la classe, il relativo attributo e il relativo valore.
In alto è disponibile l'icona che consente di riportare in elenco TUTTE le classi e i relativi attributi non ancora utilizzati. Ricordiamo che il valore può essere digitato liberamente o selezionato da un elenco di costanti o da un elenco di record della tabella associata.
Particolare importanza riveste l'attributo di tipo Generato da anagrafica in quanto non sarà presente in archivio in fase di esplosione o di selezione perché sarà valorizzato automaticamente al salvataggio del record e non modificabile.
Per poter valorizzare un attributo all'interno di un record già presente in archivio è sufficiente accedere in modifica e apporre una qualsiasi modifica; nelle prossime release sarà eseguita una procedura di valorizzazione automatica dell'attributo anche sui dati già caricati in archivio.
É possibile gestire la traduzione del valore e dell'etichetta degli attributi (se la tabella dei valori gestisce le descrizioni in multi-lingua) attraverso due particolari funzioni nell'editor di espressioni:
- [T()]: per i campi;
- [TRANSLATE()]: per eventuali stringhe inserite nell'espressione.
Tali funzioni devono essere inserite nella composizione dell'espressione come nell'esempio seguente:
[RTRIM([STR([T(nome_campo)])])]
Per abilitare la traduzione dei dati in una delle lingue di portale, per prima cosa è necessario accedere alla gestione Lingue ed attivare il check "Abilita traduzione dei dati a runtime" per le lingue desiderate.