Tramite questa gestione è possibile associare alle gestioni (programmi applicativi) l'insieme delle classi di attributi che possono essere abbinate.
Riportiamo qui di seguito i campi disponibili per usare correttamente la gestione degli attributi tramite l'apposita icona presente in ogni gestione aperta in modalità view:
Codice programma : Lo zoom riporta l'elenco di tutti i programmi dalla procedura Infinity
Programma standard : Se il programma è gestito a stati viene specificato anche il programma standard (senza definizione dello stato)
Tabella: Riporta la tabella usata dal programma specificato.
Codice chiave primaria: Va specificata la chiave primaria della tabella solo per le tabelle che ne possiedono più di una
Filtro : Va specificato il filtro usato all'interno della tabella in presenza di più chiavi.
Uno dei vantaggi nell'usare sistemi di attributi di tipo relazione, è quello che sarà possibile ricercare e vedere nelle apposite sezioni, l'attributo sia sul record selezionato ma anche sul record relazionato. Ad esempio se supponiamo di creare un attributo "Azienda Cliente" di tipo relazione sulla tabella dei contatti (ba_contact) quando associamo tale attributo (mediante utilizzo delle classi), su un record delle anagrafiche aziende e selezioniamo il relativo valore tra l'elenco di tutte le nostre aziende, es. se diciamo che l'Azienda Rossi ha come cliente l'Azienda Verdi, accedendo alla scheda dell'azienda Rossi noteremo la presenza dell'attributo Cliente Verdi (si legge Verdi <- è cliente di Rossi); se accediamo alla scheda dell'azienda Verdi nel sezioni Attributi relazionati da possiamo notare la presenza dell'attributo cliente Rossi (si legge Verdi -> è clienti di Rossi). Per consentire questa visualizzazione di relazioni è necessario valorizzare correttamente i dati sottostante.
Espressione : Rappresenta ciò che viene visualizzato nel campo relazionato da, solitamente si utilizza la stessa espressione usata all'interno degli attributi. Tramite l'apposita icona è possibile accedere all'editor delle espressioni per guidare l'utente nella configurazione.
Url : Consente di accedere tramite hyperlink al record selezionato (solitamente la scheda), solitamente si utilizza la stessa espressione usata all'interno degli attributi con la sola modifica del parametro VALUE, esempio:
../jsp/gsfr_pfornit_card.jsp?w_KSTIPSOG=FOR&w_KSCODSOG=%VALUE%
diventa
../jsp/gsfr_pfornit_card.jsp?w_KSTIPSOG=FOR&w_KSCODSOG=%ATKEYEXP%
Valido per un insieme di aziende : Se attivo consente di specificare per quali aziende installate è valido il modello di attributi.
Elenco classi : Consente di associare al modello l'insieme delle classi attributi da utilizzare.
dopo aver selezionato il record dall'elenco. Per inserirei le espressioni viene messo a disposizione un editor specifico. Se non viene specificato nulla, sarà visualizzato il valore di nome campo.
Zoom: Sul campo viene reso disponibile lo zoom (programma) definito. Se non viene specificato nulla, sarà utilizzato lo zoom di default definito a livello progettuale per la tabella indicata.
Una volta configurato in modo corretto il modello sarà possibile usufruire dell'associazione attributi predisposta a livello di toolbar delle gestioni.
Per gli argomenti trattati, questa funzione si rivolge principalmente a figure tecniche che conoscono ambiente di lavoro del progetto.