Proprietà messaggio

header.jpg

Questa gestione consente di prendere visione delle informazioni del messaggio, dalle semplice info descrittive alle informazioni di dettaglio; nonché di poter eseguire l'archiviazione e la relativa classificazione del messaggio stesso.

 

tabopen.gif Generale

In questa pagina vengono visualizzate le informazioni riepilogative del messaggio e viene consentita la possibilità di attivare l'archiviazione su gestione documentale (DMS) per poter salvare il messaggio di posta e/o i suoi allegati sul DMS.

Attivando il check è possibile specificare la classe documentale da attribuire e, in base a quella, la cartella di memorizzazione.

Una volta memorizzato il messaggio di posta sul documentale vi è la possibilità di protocollarlo, tramite le impostazioni del messaggio stesso e una volta fatto veder apparire un hyperlink relativo al protocollo.

 

notabene.jpg Ricordiamo che la cartella di memorizzazione sarà editabile solo se nella classe documentale è stato definito il tipo di percorso propositivo.

 

tabopen.gif Dettagli

In questa pagina è possibile prendere visione delle informazioni tecniche legate al messaggio e al suo "viaggio informatico" dal server di partenza alla propria casella di posta.

 

tabopen.gif Attributi

Gli Attributi applicabili al documento vengono determinati in base alla Classe documentale. Oltre a quelli contemplati dalla classe è possibile inserire attributi di tipo Relazione (vedi gestione attributi).   

Non sarà possibile memorizzare il messaggio se non sono stati valorizzati tutti gli attributi di tipo obbligatorio (identificati da un'icona accanto al valore). Quando l'attributo è di tipo relazione, se nella gestione dell'attributo è stato specificato il relativo Url, sarà disponibile in alto un hyperlnk "visualizza scheda" che consente di richiamare la scheda/gestione dell'elemento a cui il messaggio è relazionato (es. scheda contatto, registrazione di primanota contabile...)

 

notabene.jpg Ricordiamo che gli attributi di tipo relazioni possono essere utilizzati all'interno della gestione documentale, per poter "targetizzare" il documento (in questo caso un messaggio) con una azienda, una persona, un cliente ... indipendentemente dal fatto che questi siano contemplati o meno all'interno di una classe documentale e sono nativamente utilizzabili in modalità multipla.

 

tabopen.gif Notifiche

Se il messaggio inviato aveva il Check "Notifica di lettura" attivo, dopo l’invio, in questo tab viene riportato l’elenco dei destinatari e, per ognuno di essi, lo Stato di notifica, che può quindi essere "Ricevuta" o "Non ricevuta".

Quando un destinatario apre il messaggio, infatti, viene visualizzato il seguente avviso: "Il mittente del messaggio ha richiesto una risposta per confermare la lettura di questo messaggio. Inviare la conferma?"; se viene selezionato OK, il mittente riceve una nuova email di conferma dell’avvenuta ricezione del messaggio, ed accedendo nuovamente alle proprietà può visualizzare lo Stato per quel particolare destinatario aggiornato a "Ricevuta". La mail di conferma ha come oggetto "Read: oggetto del messaggio originale" e presenta in allegato il messaggio originale.

Se, invece, viene selezionato Annulla, lo Stato resta valorizzato a "Non ricevuta" in quanto il destinatario decide appunto di non fornire conferma dell’avvenuta ricezione, e lettura, del messaggio.

 

notabene.jpg L’avviso che richiede la conferma di lettura viene visualizzato solo la prima volta che il destinatario accede al messaggio, perciò dopo aver annullato non sarà più possibile modificare la scelta ed inviare la mail di notifica.