Questa procedura, rivolta ad utente con competenza tecnica, consente di poter aggiungere all'interno delle Funzionalità Applicative nuove aree di programmi applicativi per poter successivamente impostare le necessarie sicurezze.
Per quanto riguarda le funzionalità applicative di Infinity Application Framework, queste vengono importate in automatico tramite package disponibili nell'ambiente rilasciato.
Per quanto riguarda le funzionalità applicative di Adhoc Infinity è necessario utilizzare questa funzione per generarle, dato che i programmi del gestionali hanno un numero piuttosto elevato e quindi non è ottimale rilasciarli come package.
La gestione si compone di due pagine delle quali riportiamo qui di seguito le principali proprietà:
Selezione moduli
E' possibile selezionare uno o più moduli e alla pressione del tasto conferma si accede alla pagina successiva con già valorizzata la stringa moduli selezionati in base al prefisso dei programmi dei relativi moduli.
Ulteriori Filtri
Area funzionale: è possibile indicare il "ramo" a cui associare le nuove funzionalità relative ai moduli selezionate
Filtri di elaborazione: selezionando i vari check sarà possibile elaborare e quindi costruire l'alberatura delle funzionalità in base alla loro presenza all'interno delle voci di menù, all'interno degli oggetti di portalstudio (in questo caso è anche possibile selezionare il plandef come ramo all'interno delle funzionalità.
Aggiorna programmi non sottoposti a sicurezza: (attivo solo se sono stati attivati i tre check "elabora") consente di inserire all'interno della tabella programmi tutti i programmi che non sono stati dichiarato sottoposti a sicurezza esplicita in modo tale da poterli gestire nelle chiamate di "backoffice" come ad esempio Business Process Management e Scheduler.
Elimina aree: consente di eliminare o meno la struttura delle funzionalità già presente
Per eseguire l'operazione premere l'hyperlink Elabora.
Esempio di creazione funzionalità applicative per Adhoc Infinity:
1) Prima di generare le funzionalità applicative per Adhoc Infinity è necessario creare un ramo relativo all'area funzionale di Adhoc Infinity che può essere chiamata ad esempio AHI.
2) Selezionare i moduli di Adhoc per i quali generare le funzionalità applicative (i moduli di Adhoc sono quelli che iniziano per AH), prestare attenzione a non selezionare i moduli di Infinity Application Framework che sono già presenti in quanto importati tramite package.
3) Successivamente premere il bottone Conferma.
4) Nella pagina Ulteriori filtri impostare l’area funzionale, che dovrà essere precedentemente caricata, è possibile creare un’area funzionale generica per AHI (Ad Hoc Infinity), la procedura provvederà ad inserire al suo interno le varie funzionalità applicative.
5) Selezionare tutti i check presenti sulla maschera e premere elabora.
A questo punto sotto il ramo AHI saranno visibili tutti i programmi e funzionalità applicative di Adhoc Infinity sui quali si portranno assegnare sicurezze.