Definizione ricezione

header.jpg

Il programma prevede tre distinte sezioni destinate a fornire tutti i parametri di importazione:

Sezione: DEFINIZIONE

Sono disponibili come predefinite una serie di strutture di ricezione. Di seguito si provvede ad illustrare i criteri di codifica della tabella per consentire all'utente di confrontarsi con il lavoro già disponibile.

Codice che identifica la struttura di ricezione.  

DEFINIZIONE

Descrizione della struttura di Ricezione.

Sono previste due tipologie, da impostare mediante attivazione del bottone corrispondente:

- Ricezione Orizzontale

Destinata alla importazione di un tracciato che presenta tutte le informazioni residenti sul tracciato stesso, come informazioni valide ad una certa data

- Ricezione Verticale

Destinata alla importazione di una singola informazione, precisando la data di validità della stessa. In questo caso e' il programma di ricezione che provvede ad eseguire l'aggiornamento tenendo conto della valenza storica del dato. Nei casi in cui e' prevista la gestione storica dei dati, è bene che la struttura di Ricezione preveda la modalità "Verticale", in modo da demandare la programma la gestione storica del singolo dato.

Consente di definire l'origine dei Dati, nel caso ri ricezione verticale, mediante scelta tra le seguenti possibilità, proposte da elenco:

- File

flusso disponibile nel percorso indicato. E' possibile la presenza di più files, in questo caso la codifica del dettaglio avviene attraverso la Terza Mappa (File da importare)

- Base Dati

E' prevista la possibilità di utilizzare una apposita tabella di importazione presente nel Data Base. In questo caso i dati alimentano preventivamente la tabella e successivamente sono presi in carico dal programma di ricezione.

- File oppure Base dati

ll programma prende in carico il file (eventualmente presente) e la tabella di Data Base (eventualmente disponibile).

L'applicativo esegue la importazione di tutte le strutture di ricezione presenti in tabella per le quali abbia trovato i files disponibili nei percorsi indicati.

La sequenza di importazione è rappresentata dalla sequenza di definizione in tabella. Se si intende mantenere la definizione in tabella, senza importarla, è sufficiente rinominare il percorso/nome del File.

Consente di scegliere tra le opzioni previste:

- ASCII (se file predisposti su PC con strumenti di Office la scelta è ASCII).

- DOS Random

Flag da impostare nel caso di codifica UTF-8, ai fini del riconoscimento dei caratteri speciali.

Lunghezza Record espressa in Nr. Crt.

Consente di selezionare da tabella la valuta adottata relativamente ai campi che prevedono la codifica di Importi.

TRACCIATO PER RICEZIONE ORIZZONTALE (se Tipo ricezione Orizzontale)

Destinato a precisare le caratteristiche di codifica del tracciato di Ricezione Orizzontale:

Consente di scegliere la tipologia del tracciato, in particolare:

- con campi in posizioni fisse

- con separatori di campo

Nel caso di scelta di un tracciato con separatore di campi è necessario precisare il separatore utilizzato.

Flag da impostare se è' previsto un solo tracciato. In questo caso nella Mappa Dati da importare è prevista la codifica dei campi in sequenza progressiva.

Nel caso siano previsti tracciati diversi nella Mappa Dati da importare (flag non impostato)  è necessario indicare il Nome del Tracciato, prima di provvedere alla codifica dei campi in sequenza progressiva (tracciato per tracciato)

TRACCIATO PER RICEZIONE VERTICALE (se Tipo ricezione Verticale)

Destinato a precisare le caratteristiche di codifica del tracciato di Ricezione Verticale indicando obbligatoriamente per i campi presentati

Inizio posizione sul tracciato.

Ampiezza del campo espressa in nr. caratteri

Flag da impostare se prevista una conversione del dato presente sul tracciato

Selezionare da elenco il formato data adottato tra quelli disponibili

Sono previsti i seguenti campi (con indicazione dimensione tracciato standard):

Con possibilità di eseguire una conversione del dato presente sul tracciato (Da posizione 1 / lunghezza 6 crt)

Con possibilità di eseguire una conversione del dato presente sul tracciato (Da posizione 7 / lunghezza 7 crt)

Con possibilità di scelta del formato data tra quelli disponibili (Da posizione 14 /  lunghezza 8 crt AAAAMMGG)

Il tracciato deve prevedere obbligatoriamente la registrazione del Codice della Ricezione (Da posizione 22 / lunghezza 12 crt)

Individua il codice del dato da importare (Da posizione 34 / lunghezza 12 crt)

Campo particolare che serve qualificare, relativamente a record "multipli" il valore corrispondente alla chiave univoca (Da posizione 46 /  lunghezza 10 crt). (es. ai fini della definizione del soggetto la tipologia della risorsa = DIPEND)

Valore del campo, congruente con le caratteristiche del dato da caricare (Da posizione 56 /  lunghezza 40 crt).

 

- DATI DA IMPORTARE

 La codifica dei dati da importare prevede la codifica diversa della tabella in funzione del tipo di ricezione:

DATI DA IMPORTARE (Ricezione verticale)

La codifica del campo è libera, in quanto definisce il dato in lettura. Nella ricezione predefinita si è provveduto ad indicare, fin dove possibile, i dati di lettura con lo stesso codice del dato da alimentare.

Poiché il codice il codice è presente nel dizionario su diverse tabelle (identico codice) la distinzione è stata ottenuta aggiungendo un codice numerico progressivo.

Descrizione del Campo: nella proposta applicativa standard si è provveduto ad indicare la descrizione del dato da alimentare.

Individua il tipo Dato

- Numerico

- Carattere

- Data

- Data e ora

- Logico

e condiziona la codifica dei campi successivi, in particolare:

- Formato Data

Da indicare solo se il Tipo dato è Data, in modo conforme ad uno dei formati disponibili.

- Formato Ora

Da indicare solo se il Tipo dato è Data e Ora, in modo conforme ad uno dei formati disponibili.

- Lunghezza

Espressa in nr. caratteri. Nel caso di Data il programma imposta automaticamente il campo a partire dal formato selezionato.

- Posizioni Decimali

Espressa in nr. caratteri, solo per i campi numerici.

- Riferimento all'Applicativo di origine

Eventuale indicazione dell'"Applicativo di origine" del dato.

RIFERIMENTO ESTERNO

Codice di riferimento esterno del dato nel caso sia stato codificato il "Riferimento all'applicativo di origine"

Esprime la caratteristica del dato esterno mediante selezione da elenco:

- Nessuno

- Carattere

- Numerico (intero)

- Numerico (Double)

- Numerico (Float)

Lunghezza del dato esterno Espressa in nr. caratteri.

Posizioni decimali del dato esterno espressa in nr. caratteri.

DATI DA IMPORTARE (Ricezione orizzontale)

La codifica prevede la compilazione anche dei campi

Potrà essere diverso se non e' previsto Tracciato Unico

Da gestire all'interno di ciascun Tracciato

Le codifiche del Dato sono poi effettuate con le modalità previste per la ricezione Verticale.

 

FILE DA IMPORTARE

La codifica di questa sezione è richiesta solamente nel caso siano previsti "n" flussi con la stessa Ricezione

FILE DA IMPORTARE

I flussi dovranno essere codificati, come nel caso del singolo file, indicando il

Il progressivo è utilizzato per la elaborazione in sequenza.

Percorso del file.