Gestione archivi esterni

header.jpg

La funzione di Definizione percorsi consente di assegnare la path destinata alla gestione degli archivi esterni. Mediante tabella Regole di codifica è possibile inoltre sottodefinire per utente la directory assegnata.

 

A Partire dai criteri di codifica descritti la presenta funzione consente di operare con riferimento alla directory disponibile all'utente, provvedendo alla evidenza dei contenuti della stessa.

 

Comandi su elenco

Sono disponibili le seguenti icone operative:

 

Provvede alla funzione di aggiornamento) dei contenuti della directory, proposti a video.

Provvede alla funzione di importazione di un file consentendo il reperimento del medesimo con le modalità consentite dalla apposita mappa (ricerca / salva).

 

Comandi operativi su singolo rigo

per ciascun flusso disponibile si provvede ad evidenziare:

- Nome File

- Dimensione file

- Data

Sono disponibili le seguenti icone operative:

Cliccando sul Nome File si provvede all'apertura del file in sola visualizzazione.

Cliccando sulla Icone di "Download" si provvede al salvataggio esterno del file con possibilità di indicare path di destinazione e nome del file.

Cliccando sulla icona "Cancella" si provvede alla cancellazione del file dalla directory Archivi esterni, con preventiva richiesta di conferma della operazione selezionata.

 

Nuova Funzionalità "Gestione File Applicativi"

 

Una nuova funzionalità sostituirà la già presente gestione “Archivi esterni”, utilizzando il DMS per la memorizzazione di files generati dagli applicativi e/o caricati manualmente dall'Utente.

La funzionalità precedente “Archivi esterni”, utilizzava infatti  la memorizzazione a filesystem e non verrà eseguita alcuna conversione da filesystem a DMS dei files già presenti nei percorsi di importazione.

La funzionalità “Archivi esterni”sarà utilizzabile ed a menù per consentire lo scarico dei file (download) i files caricati in precedenza, mentre risulterà bloccata la funzione di Upload dei files, opportunamente segnalata:

“ATTENZIONE:

Funzionalità obsoleta: sarà possibile eseguire lo “scarico” (Download) dei files già  presenti,  ma non sarà possibile eseguire il caricamento (Upload) di nuovi files.

per questo motivo il punto di menù “Archivi esterni”, resterà disponibile nelle “Utilità” spostato nella sotto-cartella “Funzionalità previgenti”.

Per gestire gli archivi esterni è necessario utilizzare la funzionalità “Gestione files applicativi”.

Il nuovo punto di menù sarà autorizzato automaticamente alle utenze e/o gruppi già in precedenza autorizzati ad “Archivi esterni”.

A DMS è predisposta una nuova alberatura utile per la “Gestione files applicativi” così strutturata:

Aziende gestite - Area files applicativi   

Area fissa

Cod applicativo (Es. PAY, HR, etc)

Codice dell'applicativo

ROOT (Cod applicativo)

Nome fisso

Cartella (Cod applicativo)

Nome cartella indicato sull'utente oppure sul gruppo (Abilitazione particolare)

 

Le cartelle, verranno create nel momento in cui l'Utente accede alla funzionalità di “Gestione files applicativi” in base a quanto per esso indicato.

 

- Se l'Utente appartiene al gruppo riservato dell'applicativo verrà trattato come amministratore per cui gli verrà creata la cartella “ROOT (Cod applicativo);

- Se lo stesso avrà attiva l'abilitazione particolare con la cartella compilata sul proprio utente gli verrà creata anche “Cartella” (Cod applicativo);

- In quest'ultimo caso selezionerà in quale cartella vuole eseguire l'upload del file.

L'Utente con il gruppo riservato applicativo

potrà gestire/visualizzare sia la cartella ROOT che le “Cartelle” degli altri utenti ( come in precedenza per l'utente amministratore nella vecchia gestione “Archivi esterni”).

L'utente che non ha il gruppo riservato applicativo

potrà gestire/visualizzare solo la propria Cartella indicata per il sua utenza.

Se l'Utente NON appartiene al gruppo riservato dell'applicativo

NON gli verrà creata la cartella “ROOT (Cod applicativo); se lo stesso avrà attiva l'abilitazione particolare con la cartella compilata sul proprio utente gli verrà creata “Cartella” (Cod applicativo).

 

A differenza della precedente gestione ”Archivi esterni”, anche l'utente appartenente al gruppo 1 amministratore potrà gestire e visualizzare i files in ROOT nella “Gestione files applicativi” solo se appartenente al gruppo riservato applicativo.

L'associazione del nuovo gruppo all'utente amministratore interessato dovrà essere eseguita manualmente dal Cliente.

 

Aziende gestite - Area files applicativi   (Cartella pubblica)

Cod applicativo (Es. PAY, HR, etc)

ROOT (Cod applicativo) (Solo Gruppo applicativo)

Cartella (Cod applicativo)

(Gruppo applicativo e/o  Utente cartella)

I gruppi applicativi riservati per applicativo, creati automaticamente, sono i seguenti:

 

Codice   Descrizione

Gruppo  Gruppo                 

999600  ERM-Files applicativi

999605  PAY-Files applicativi

999610  HR1-Files applicativi

999615  HRW-Files applicativi

999620  HTR-Files applicativi

999625  HRC-Files applicativi

999630  RM-Files applicativi

999635  TM3-Files applicativi

999640  HM3-Files applicativi

999645  GAW-Files applicativi

999650  GTL-Files applicativi

999655  HSP-Files applicativi

999660  HUT-Files applicativi

999665  TM2-Files applicativi

999670  DWH-Files applicativi

999675  BDW-Files applicativi

999680  CSJ-Files applicativi

999685  HCF-Files applicativi

999690  MD7-Files applicativi

 

L'attivazione dell'abilitazione particolare nella tabella “Regole di codifica”, già in uso precedentemente per gli “Archivi esterni”, consente se attivata di indicare sull'Utente la “Cartella” utilizzabile nella “Gestione files applicativi”, dallo stesso.

A tal fine sulla “Tabella utenti”, nella sezione “HR Opzioni” era già presente il campo “Cod permanenza” per abilitazione particolare la cui dicitura è stata cambiata in “Cartella” per abilitazione particolare.

La visualizzazione delle cartelle e dei files contenuti nella “Gestione files applicativi” si compone di:

Spalla di sinistra

- Nella spalla di sinistra sarà presente la sola cartella, se NON attiva l'”Abilitazione particolare”:

ROOT(cod applicativo)

- Nella spalla di sinistra sarà presente la sola cartella, se attiva l'”Abilitazione particolare”:

ROOT(cod applicativo)

Cartella (cod applicativo)

Griglia

I files relativi alla cartella selezionata sono visualizzati in griglia dalla qualeè possibile eseguire le azioni di “scarico” del file (download) e/o di cancellazione del file.