Impostazioni

header.jpg

ll modulo schedulatore è interamente basato su "Thread Java", dove per Thread si intende un processo parallelo di esecuzione.

Allo startup dell’applicazione vengono "instanziati" N processi, uno per ogni istanza di database definita nel file DBConfig dell’applicazione stessa. In questo modo, ad applicazione partita, avremmo N schedulatori attivi, uno per ogni database su cui gira l’applicazione.

 

Ogni schedulatore attivato ha quindi il compito di lavorare sul database su cui è stato instanziato, e, con frequenza configurabile da applicazione, legge sulla tabella dei processi schedulati e per ogni processo che deve partire in un determinato istante temporale T , provvede ad attivare un ulteriore thread di esecuzione, che diventa il responsabile della gestione di quel processo schedulato.

 

Il generico processo schedulato ha il compito di eseguire il programma applicazione associato, passandogli gli opportuni parametri di lavoro

 

Nella maschera è possibile specificare:

 

Utente: Deve essere impostato il codice utente con tipologia servizio.

 

notabene.jpg ATTENZIONE: per evitare problemi legati alle sicurezze procedure, è consigliato definire gli utenti di questa tipologia come membri del gruppo 1 Admins o di appositi gruppi di sicurezza che comunque prevedano l'accesso a tutti i programmi/funzionalità

 

Password: password di accesso all'azienda installata (è necessario impostare una password di accesso)

 

Frequenza: intervallo di tempo tra 2 esecuzioni di processo.

 

Stato: indica se lo schedulatore è attivo o meno

notabene.jpg Per default lo Scheduler viene impostato nello stato non abilitato.

 

Cancella i Log più vecchi di: consente di impostare il valore in giorni per eliminare dal database i log "obsoleti"