Print system

header.jpg

E' la maschera di definizione per il layout di stampa. Può essere disponibile in:

 

formato ridotto: con la sola toolbar in alto; viene richiamata ad esempio quando si richiede la stampa di un solo record che si sta consultando tramite la maschera di gestione. Il comando Stampa è disponibile come pulsante della Toolbar di gestione.

 

formato completo: con indicazione dei filtri di selezione; viene normalmente attivata tramite selezione di una voce di menù e consente di riprodurre tutti i record che soddisfano i filtri impostati.

 

notabene.jpg La visualizzazione delle azioni disponibili all'interno della Toolbar è condizionata alla presenza di eventuali Processi Documentali; se il processo è obbligatorio sulla print system sarà abilitato il solo bottone Esegui processo. Nel caso in cui per il report non sia previsto alcun processo, il bottone processo sarà disabilitato.

 

Tramite i pulsanti presenti nella Toolbar è possibile eseguire le seguenti operazioni:

 

Anteprima: il risultato dell'elaborazione, nel formato specificato, viene inviato a schermo (sono ammessi i formati PDF e HTML)

 

Stampa: il risultato dell'elaborazione, nel formato specificato, viene inviato alla stampante (sono ammessi i formati PDF e HTML)

 

Esegui Processo: Se l'utente possiede i diritti necessari, premendo il bottone processo, si attiva un processo documentale.  Per processo si intende dare la possibilità di associare al processo di  stampa altre operazioni da eseguire in sequenza come invio eMail e  archiviazione. Alla conferma viene proposta un'ulteriore maschera con l'indicazione dei documenti processati con successo e/o con errore e il relativo link per accedere al documento generato.

 

Invia a: il risultato dell'elaborazione, nel formato specificato,  viene inviato:

 

Formato Output: consente di specificare il formato da produrre tenendo conto che per alcune operazioni sono disponibili formati specifici. La procedura avvertirà l'utente in presenza di incompatibilità.

Tra i formati vi sono: PDF (Portable Document Format), PDF/A-1B (formato per l'archiviazione nel lungo periodo di documenti elettronici, basato sulla versione 1.4 del formato elettronico PDF, inoltre è un formato nel quale si definiscono i requisiti cui devono rispondere i programmi di lettura dei file, come ad esempio i colori, i font dei caratteri, ecc.) HTML (HyperText Markup Language), HTML interattivo, XML (eXtensible Markup Language), XMLS (eXtensible Markup Language Structured), CSV (Comma-separated Values), CSV standard, SDF (Space delimited format).

 

notabene.jpg Se si utilizza Excel con impostazioni italiane è consigliato l'utilizzo del formato "CSV", mentre se lo si utilizza con impostazioni anglosassoni utilizzare il formato "CSV standard". Open Office è invece in grado di aprire indifferentemente files di entrambi i formati.

 

Lingua: permette di selezionare la lingua di stampa.

 

Imposta Pagina: consente di impostare i margini, l'orientamento e il formato pagina per la stampa corrente. I dati impostati non saranno salvati per successive stampe. Per rendere definitive le modifiche occorre agire direttamente sui Formati di output.

 

Modifica Report: questa funzione accessibile da utenti con competenza tecnica, consente di richiamare il tool di sviluppo reporteditor per modificare lo schema di stampa sia come layout che come contenuto.

 

Per la modifica del logo prodotto in stampa vedere la sezione Logo azienda.