Il superzoom è un strumento base per la presentazione dei dati. I record vengono presentati ad elenco in base ai criteri di ordinamento precedentemente salvati.
Vediamo in dettaglio le azioni principali:
si possono ordinare in base alle colonne desiderate, agendo sulle freccette accanto al titolo della colonna stessa;
si possono disporre le colonne a proprio piacimento tenendo premuto il mouse e agendo sul "segnaposto" a destra di ogni titolo colonna. Trascinando la colonna apparirà una sottile barra rossa nel posto dove questa sarà inserita. Si possono rimuovere delle colonne trascinandole all'interno del layer ( ) o aggiungere colonne trascinando il campo dal layer (
);
si possono filtrare i record rapidamente agendo sull'icona ”binocolo” che appare nella modalità mouseover sulla riga (a destra di ogni singola colonna) oppure richiamando la sezione filtri agendo sulla toolbar di testata del superzoom che, quando chiusa, si presenta come una sottile barra grigia e una piccola freccia verso il basso. Premendo tale freccia si accede appunto alla sezione di configurazione filtri dove è possibile eseguire operazioni ”più tecniche”, vedi configurazione superzoom.
su ogni riga del superzoom sono presenti i layer, piccole freccette presenti nella parte destra (row layer) o su singoli campi (column layer), riportanti le informazioni del record che non sono esposte (per problemi di spazio) nelle colonne del superzoom. Il layer si apre al passaggio del mouse (mouseover) sulla freccia. Se si preme la freccia il layer resta aperto ed è possibile trascinare uno o più campi desiderati all’interno dello zoom esponendoli come colonne, agendo sull'icona segnaposto di riferimento, oppure è possibile spostare lo stesso layer semplicemente trascinandolo con il mouse;
tramite l’icona si accede alla gestione che normalmente si apre sempre in modalità VIEW (o Visualizzazione); tramite l'icona
(se disponibile in testata) si accede in modalità NEW (o Nuovo), tramite l'icona
(se disponibile in testata) si accede in modalità QUERY;
accedere a schede informative (card) laddove è predisposto l'hyperlink specifico
scorrere l'elenco avanti e indietro di una pagina per volta o richiamando una particolare pagina e modificare rapidamente il numero di record da visualizzare. Il tutto è disponibile sulla toolbar a piede dello zoom dove viene evidenziata la pagina corrente e il totale delle pagine presenti.
Richiamando la sezione filtri di un superzoom come sopra descritto, è possibile eseguire operazioni di ricerca, stampa, configurazione filtri, ecc., argomenti rivolti a figure tecniche.
Filtri consente di filtrare le informazioni per i vari campi contenuti nello zoom utilizzando gli operatori like, =, >, ecc. I filtri impostabili sono "n" e sono in "and". E' possibile modificare/eliminare tali ricerche e lanciare nuovamente la ricerca in base ai nuovi parametri attraverso l'"Applica filtri".
Stampa consente di riprodurre la stampa del contenuto del superzoom nei diversi formati disponibili.
Carica consente all'utente di caricare zoom relativi alla tabella, diversi da quello di default, per ottenere una visualizzazione dei dati diversa.
Apri Configurazione permette di accedere ad un'area di configurazione colonne e opzioni del superzoom, in particolare è possibile aggiungere colonne contenenti i campi della query (Fields), assegnargli un titolo, un Hyperlink, un'immagine con relativo tooltip. Nella sezione "Totalizer" si inseriscono le informazioni relative ai campi per cui si vuole una totalizzazione dei valori ed un eventuale raggruppamento. Tra le opzioni rivestono particolare importanza i check custom; group; user, che consentono di personalizzare le configurazione in base alle proprie esigenze e associarle eventualmente a solo determinati utenti o gruppi di utenti
Salva consente di salvare la configurazione impostata. Al fine di poter salvaguardare le configurazioni originali o di creare configurazioni specifiche per utenti o gruppi di utenti, l'utente administrator tramite la voce apri configurazione - opzioni può impostare il tipo di salvataggio in base alla selezione di una delle tre casella (check) previste: custom, group o user.
Se nessun check è attivo le modifiche apportate alla configurazione saranno salvate nel file di default, sostituendo la configurazione rilasciata da Zucchetti e sarà applicata a tutti gli utenti.
Se attivo il check custom le modifiche apportate alla configurazione saranno salvate in un file parallelo (presente in una cartella Custom), tale configurazione sarà applicata a tutti gli utenti ma si avrà ancora a disposizione la configurazione originale nel caso di desideri ritornare alla configurazione di default.
Se attivo il check group deve essere specificato il codice di un gruppo (organizzativo o condivisione o sicurezza) e le modifiche apportate alla configurazione saranno salvate in un file (nomeconfigurazione_gcodicegruppo.vzm) e la nuova configurazione sarà applicata solo agli utenti che apparteranno a quel gruppo.
Se attivo il check user deve essere specificato il codice di un utente e le modifiche apportate alla configurazione saranno salvate in un file (nomeconfigurazione_codiceutente.vzm) e la nuova configurazione sarà applicata solo a quell'utente.
Sezione Filtri
Lateralmente ai superzoom potrebbe essere presente la sezione dedicata ai filtri. E' una modalità alternativa dei sistemi di ricerca, propone una serie di campi (la maggior parte sono gli stessi esposti nel superzoom). In aggiunta è possibile inserire altri campi agendo sull'icona aggiungi in alto. I campi disponibili alla ricerca saranno tutti quelli presenti nella query di riferimento.