Adhoc Infinity Professional

header.jpg

Soluzione gestionale ERP in ambiente Web per l’area PRODUZIONE composta da:

Produzione Base, MPS (Master Production Schedule), Produzione MRP (Material Requirement Planning), Cicli di Lavorazione, Conto Lavoro, Contabilità Industriale, Raccolta Analisi Dati, Configuratore di prodotto.

 

Produzione Base

Comprende, oltre alla gestione della distinta base, alcune funzioni semplificate di supporto all'attività di approvvigionamento materiali. Per consentire la valorizzazione, in assenza del modulo MRP, in cui sono gestiti i cicli produttivi, è disponibile una funzione per la descrizione delle risorse utilizzate con i relativi costi.

 

Pianificazione materiali (esplosore)

La pianificazione dei materiali viene eseguita non usando tecniche MRP ma un motore di pianificazione semplificato, detto esplosore. Questa funzione, partendo dagli ODP, esplode la distinta base generando un ordine di lavorazione, con impegno dei relativi componenti (solo materie prime e semilavorati gestiti a scorta) alla data calcolata dalla data di previsto rilascio del prodotto finito, meno il tempo di lead time dello stesso prodotto finito. Per quanto riguarda i componenti gestiti a fabbisogno, la procedura provvede ad esploderli a prescindere dalla loro effettiva esistenza nei magazzini.

 

Pianificazione articoli a scorta

Sono presenti due tipologie di gestione a scorta della produzione, la gestione a quantità costante che prevede la produzione di quantità costanti in funzione del lotto economico di produzione da effettuarsi quando la giacenza del magazzino raggiunge il punto di riordino. Mentre la gestione a scorta a intervallo costante basandosi sulla domanda media ordina a intervalli costanti nel tempo, quantità diverse.

 

Gestione a commessa ordini di lavorazione

Gli articoli personalizzati ( a commessa) sono articoli per i quali si vuole gestire la tracciabilità della commessa, gli ordini di produzione  e le giacenze di magazzino verranno associate ad una commessa e seguiranno una pianificazione specifica per ogni commessa.

 

Gestione smontaggi

La gestione smontaggi permette di supportare le operazioni di produzione di aziende che hanno come loro funzione lo smontaggio di prodotti finiti e semilavorati. Tale funzione può essere utilizzata anche per gestire i carichi e gli scarichi di magazzino che derivano dalla necessità di scomporre un articolo difettoso o invenduto.

 

Tracciabilità ODL

La funzione di tracciabilità ODL permette di monitorare l’avanzamento di produzione dal lancio alla dichiarazione, controlla in particolare il trasferimento a wip dei materiali le dichiarazioni delle fasi di Output e delle fasi di count point, in presenza di fasi di conto lavoro sia accede alla tracciabilità OCL, per mezzo del tasto dx del mouse si accede alle varie gestioni interessate.

 

Configuratore di prodotto

E' uno strumento che offre la possibilità di configurare una distinta base neutra nel momento d'inserimento dell'ordine cliente e alcune caratteristiche principali sono:

• configurazioni a qualsiasi livello della distinta

• possibilità di configurazioni annidate

• verifica delle regole impostate.

Il configuratore esegue la funzionalità di creare distinte base secondo il rispetto delle regole indicate nelle distinte basi neutre relative agli articoli definiti ”r;Da Configurare”.

 

MPS (Master Production Schedule)

La funzione MPS di Ad Hoc Infinity si occupa della generazione e della gestione degli Ordini di Produzione (ODP), suddivisi per periodi compresi nell'orizzonte temporale di pianificazione considerato. Gli ODP sono elaborati partendo dagli ordini cliente e dalle previsioni di vendita, immesse manualmente nel sistema o generate dalla pianificazione aggregata (disponibile solo all'interno del modulo MPS funzioni avanzate).

 

ATP (Available-To-Promise)

Le funzionalità dell'ATP servono di supporto all'attività commerciale nell'accettazione di ordini quando l'azienda produce in un contesto make-to-stock o assemble-to-order. Infatti, quando l'MPS è stato generato, l'ATP indica quali sono le quantità disponibili alla vendita e per quale periodo.

 

Verifica di massima delle capacità

La funzionalità di verifica di massima delle capacità produttive consente di verificare preventivamente la fattibilità del piano MPS generato, analizzando l'impiego delle risorse critiche, nei vari periodi dell'orizzonte temporale.

 

Pegging (primo livello)

La funzione di pegging permette la tracciabilità fra gli ordini del cliente e gli ordini di produzione. Possiamo quindi sapere quali ODP sono stati generati a fronte di un ordine cliente e a che punto sono. Allo stesso modo per ogni ODP sappiamo a quale cliente è destinato il prodotto finito.

 

Cicli di lavorazione

In Ad Hoc Infinity un ciclo di lavorazione è individuato nella procedura secondo tre dati fondamentali:

• codice distinta base (che realizza il collegamento con la distinta base del prodotto),

• codice gruppo (che consente la corretta e completa gestione delle alternative di figlio, i gruppi 'AF' di distinta base),

• codice ciclo (che attribuisce un nome al ciclo di lavorazione e che consente la gestione dei cicli alternativi).

Ad ogni ciclo di lavorazione è associata una lista di fasi di lavorazione che identifica le operazioni elementari (attività) che devono essere fatte per ottenere il prodotto finito o semilavorato. Ogni operazione elementare è detta fase.

Per ogni fase di lavorazione sono gestiti alcuni dati quali

• il numero della fase, che rappresenta la sequenza temporale di esecuzione,

• l'indice di preferenza fase, che rappresenta la possibilità di eseguire una stessa lavorazione con differenti tempi, risorse, ecc. ed è necessario per gestire le fasi alternative.

Questa possibilità potrà essere scelta a livello di ODL pianificati, in quanto si può modificare e quindi scegliere la fase alternativa piuttosto che quella preferenziale proposta in automatico dalla procedura.

Altra caratteristica dei cicli di lavorazione di Ad Hoc Infinity è la gestione delle date di inizio e fine validità, per permettere la modifica nel tempo del modo di costruire il prodotto; tale intervallo di validità sarà gestito, tra l'altro, a livello verifica di capacità del piano principale di produzione (MPS) ed al momento della generazione degli ODP/ODL.

Inoltre è possibile definire fasi count point, che l'utente vuole monitorare in modo preciso: esse rappresentano fasi di lavorazione che, per esempio, generano movimenti di scarico dal magazzino WIP. Proprio per questa ragione dovranno essere obbligatoriamente dichiarate e quindi avanzate manualmente o con sistemi di rilevazione dati dal campo: in ogni caso rappresentano dei "paletti" in fase di dichiarazione di produzione con ODL in quanto vincolano l'utente ad un corretto avanzamento di produzione.

Si possono definire i materiali di output per ogni fase di lavorazione in modo tale che la procedura generi in automatico articoli di magazzino che potranno essere movimentati, avranno i saldi per magazzino e permetteranno la gestione del conto lavoro di fase con il modulo conto lavoro.

Ad ogni fase del ciclo sono poi associate una serie di informazioni aggiuntive, necessarie per identificare le risorse coinvolte nell'operazione, la lista dei materiali di input alla fase e la lista dei materiali di output generati dalla fase stessa

 

Configurazione del sistema produttivo

Lo schema che descrive la struttura viene organizzato mediante una struttura gerarchica ad albero, per la quale sono previsti i seguenti livelli:

• stabilimento,

• reparto,

• aree,

• centri di lavoro,

• risorse.

Queste ultime possono essere di diverso tipo (macchine, squadre, spazi, attrezzature, utensili) e sono classificabili logicamente come risorse

• primarie (macchine e squadre),

• ausiliarie (spazi e attrezzature),

• descrittive (utensili).

 

Contabilità industriale

Consuntivando l’effettivo tempo impiegato per effettuare le lavorazioni e dichiarando le quantità dei componenti utilizzati in produzione per ogni fase di lavorazione è possibile ottenere la costificazione puntuale della produzione.

Per ogni fase si possono identificare i seguenti costi:

Manodopera Diretta (MD)

Manodopera Indiretta (MI)

Ammortamento, (AM)

Spese Industriali Generali, (SG)

Altre Spese Generali, (AG)

Lavorazione Esterne. (AP)

Materiali (MA)

Parte dei costi verranno imputati direttamente in base alla dichiarazione di produzione parte spalmati, in base a criteri predefiniti, sulle dichiarazioni di un certo periodo.

 

MRP (Material Requirement Planning)

MRP realizza la pianificazione di dettaglio dei fabbisogni di materiali, determinati in base al Piano Principale di Produzione (MPS) introdotto, suggerendo degli ordini di lavoro e d'acquisto.

La logica MRP permette di ridurre le scorte ed il WIP (Work-In-Progress), proprio perché schedula la produzione andando all'indietro nel tempo e sincronizza la produzione di componenti necessari per gli assemblaggi; in questo modo i materiali diventano disponibili nel momento in cui sono realmente necessari. La funzione MRP ha lo scopo di suggerire l'emissione di ODL, che nascono con lo stato "pianificato", e che sono abbinati all'elenco dei componenti e alle fasi di lavorazione.

 

Verifica capacità (CRP)

La funzione CRP (Capacity Requirements Planning) permette, a valle dell'esplosione dei fabbisogni e della pianificazione degli ordini (MRP), di verificare il soddisfacimento dei vincoli di capacità, analizzando il profilo dei carichi dei vari centri di lavoro ed evidenziando eventuali sovraccarichi o sottocarichi per unità temporale definita.

L'analisi CRP richiede una rappresentazione dei cicli di lavorazione e dei relativi fabbisogni di capacità per tutte le operazioni del ciclo, utilizzando un livello di dettaglio non riferito alla singola risorsa (es.: macchina) ma a livello di centro di lavoro.

Pegging (secondo livello)La funzione di pegging di secondo livello permette la tracciabilità fra gli ordini di produzione e gli ordini di lavoro. Possiamo quindi sapere quali ODL sono stati generati a fronte di un ordine cliente e a che punto sono. Allo stesso modo per ogni ODL sappiamo a quale cliente è destinato il prodotto finito. Quest'ultima informazione è importantissima in caso di rischedulazione degli ODL per poter prendere decisioni che possono anticipare o posticipare la produzione

 

Filtri elaborazione MRP

I Filtri di Elaborazione MRP permettono di ottimizzare l’attività della persona preposta a sviluppare la pianificazione fabbisogni in azienda.

Attraverso l’utilizzo di tali Filtri è possibile eseguire elaborazioni mirate riducendo i tempi di elaborazione in quanto vengono esclusi dall’ elaborazione tutti gli articoli/impegni che non soddisfano i filtri impostati. E’ inoltre possibile mantenere una storia delle elaborazioni eseguite attraverso la memorizzazione del seriale di elaborazione, in riferimento al quale è possibile eseguire la stampa MRP.

 

Messaggi ripianificazione

La Funzionalità dei Messaggi di Ripianificazione consente all’utente di valutare il piano ordini generati dall’MRP in modo tale da avvicinarsi ad un piano che risulti ottimale in termini di quantità ordinata.

Le azioni implementate nella funzione di valutazione del piano sono Anticipare alla data, Posticipare alla Data, Annullare Ordine.

 

Conto lavoro

Consente di gestire ordini di lavorazione presso terzi, riguardanti una lavorazione (conto lavoro di fase) oppure un semilavorato (conto lavoro con salto codice).

Il modulo permette la generazione in automatico dei DDT di invio merce presso il terzista, con possibilità di verificare l'esistenza e con possibilità di nettificare il magazzino esterno. E' gestita la manutenzione, la stampa, l'emissione automatica delle proposte di conto lavoro.

Il modulo prevede inoltre

• la gestione della casistica del conto lavoro parziale - con la possibilità di definire quali materiali approvvigiona e fornisce direttamente il terzista e di conoscere in tempo reale la situazione delle giacenze presso i terzisti e degli ordini scaduti,

• la manutenzione e l'ottimizzazione della fornitura del terzista,avendo a disposizione strumenti per analizzare le proposte suggerite in automatico da Ad Hoc Infinity.

La costificazione degli articoli in conto lavoro è divisa tra costo dei materiali ( possibilità di variazione componenti anche in fase di dichiarazione) e costo delle lavorazioni esterne. .

Tracciabilità OCL

Attraverso la tracciabilità OCL viene rappresentato con  una Tree View tutto il flusso documentale  partendo dall’ OCL fino ad arrivare alla fattura di acquisto.

 

Analisi e rilevazione dati

La rilevazione e l'analisi dei dati di produzione chiudono il flusso informativo del sistema di gestione della produzione industriale di Ad Hoc Infinity.

Il sottosistema di rilevazione dati consente la gestione di tutte le attività legate al controllo di avanzamento della produzione, con lo scopo di consentire l'acquisizione accurata e tempestiva delle informazioni di avanzamento direttamente dai reparti e dai centri di lavoro dove si generano, in modo da tenere costantemente aggiornata la situazione dei processi produttivi e permettere, in caso di ritardi, un immediato intervento delle funzioni aziendali preposte per la definizione delle azioni correttive più appropriate.

La rilevazione dei dati può avvenire in modo tradizionale attraverso l'imputazione manuale oppure, più frequentemente, mediante l'ausilio di sistemi per la raccolta automatica basati su vari tipologie di dispositivi (terminali fissi, portatili, touch-screen, ecc.).

Il sottosistema di analisi dei dati di produzione si occupa invece di valutare le prestazioni del sistema produttivo nel suo complesso, mettendo a disposizione alcuni strumenti per il controllo dell'avanzamento dell'attività produttiva (parte di controllo avanzamento) nonché una serie di analisi di valutazione delle prestazioni economiche e non economiche del sistema.

Più in dettaglio il controllo avanzamento è in grado di fornire, per quanto riguarda la produzione interna, numerose indicazioni sullo stato del piano di ordini di lavorazione in essere evidenziando, ad esempio, eventuali ODL in ritardo di lancio o di completamento, la lista degli ODL da lanciare o ancora da completare ad una certa data, il dettaglio di avanzamento di ogni singolo ODL, nonché alcuni interessanti visualizzazioni aggregate secondo la struttura del sistema produttivo definito dall'utente (ad esempio, lista degli ODL o delle fasi per centro di lavoro).

Valutazioni del tutto simili possono essere fatte, oltre che per le produzioni interne, anche per la parte riguardante il conto lavoro.

Infine, il modulo di analisi dati di produzione di Ad Hoc Infinity è in grado di eseguire una serie molto dettagliata di analisi sulle prestazioni non economiche del sistema produttivo, siano esse interne che nei confronti dei propri clienti.

Nelle prestazioni non economiche interne ricadono le parti di analisi dei lead-time (sia a livello di MPS che a livello di MRP), le analisi degli scarti/sfridi e delle rilavorazioni (area qualità), nonché l'importante parte di valutazione delle prestazioni delle macchine (con analisi dei tempi di set-up e warm-up, analisi per causali di dichiarazione, analisi delle indisponibilità macchina/centro di lavoro, calcolo delle efficienze globali per centro/area/reparto/stabilimento, ecc.).

Nelle prestazioni non economiche verso i clienti ricadono invece analisi che mettono in evidenza, ad esempio, la percentuale di ODP o di ODL in ritardo oppure le percentuali di scostamento sulle quantità previste.