La funzionalità consente di gestire i permessi di accesso ai diversi programmi in modo massivo ed è utilizzabile dai soli amministratori di sistema (utenti che appartengono al Ruolo Admin).
Per ogni programma censito nella tabella dei programmi di tipo funzionalità, è possibile specificare, per utente o gruppo di utenti, i permessi in termini di:
Accesso
Modifica
Inserimento
Cancellazione
Per ognuna di queste azioni è possibile indicare se:
E' ammessa
E' negata
E' negata in modo forte (no tassativo)
Se un utente ha più permessi definiti sulla medesima funzionalità (ad esempio appartiene a più gruppi sui quali ho definito permessi), il controllo di accesso somma i valori impostati definiti come (0 = negato, 1 = ammesso, -1000 = no tassativo); se la somma è positiva il permesso viene accordato, in caso contrario negato.
La funzionalità è strutturata su due pagine (Tab):
nella prima vengono specificati i filtri di visualizzazione;
nella seconda, che si attiva dopo la pressione del tasto di ricerca, viene presentato il risultato dell'elaborazione e vengono proposti i link per definire i permessi.
Nella seconda pagina vengono presentate le coppie utente/programma o gruppo/programma a seconda che si sia scelta la visualizzazione per gruppo o per utente. La procedura presenta il prodotto cartesiano delle coppie debitamente filtrate in base ai parametri impostati.
Selezioni
Sono disponibili i seguenti parametri di ricerca:
Modulo: Consente di filtrare tutte le funzionalità di quel modulo: molto utile per definire i permessi su tutto il modulo;
Programma: Consente di filtrare una determinata funzionalità;
Gruppo: Consente di selezionare un gruppo; se impostato il filtro sarà ammessa la sola visualizzazione per gruppo;
Utente: Consente di selezionare un utente; se impostato il filtro sarà ammessa la sola visualizzazione per utente;
Permessi: Per ogni permesso è possibile selezionare uno fra i seguenti valori:
Tutti: Visualizza sempre il prodotto cartesiano senza filtri
Senza sicurezza: visualizza le sole coppie per cui NON è stata impostata sicurezza
Con sicurezza: visualizza le sole coppie per cui E' stata impostata sicurezza
Si: visualizza le sole coppie per cui E' stata impostata sicurezza con valore a sì
No: visualizza le sole coppie per cui E' stata impostata sicurezza con valore a no
No tassativo: visualizza le sole coppie per cui E' stata impostata sicurezza con valore a no tassativo
Imposta sicurezze per: non si tratta di un filtro ma di un parametro di visualizzazione; se impostato su utente visualizza tutte le coppie programma/utente e consente di specificare il permesso per singolo utente; se impostato su gruppo visualizza tutte le coppie programma/gruppo e consente di impostare le sicurezze per gruppo.
Dettaglio sicurezze
Viene presentata, in base ai filtri di ricerca, una griglia con selezione (e in testata il tasto per selezionare tutti i record) con tutte le coppie programma/utente o programma/gruppo e l'indicazione dei permessi accordati.
In calce alla pagina sono presenti due link per:
definire sicurezza
eliminare la sicurezza impostata
Eliminare la sicurezza è utile per cancellare fisicamente il legame utente/programma o gruppo/programma. Si ricorda, infatti, che se non vengono definiti permessi per un programma tutti gli utenti possono accedere; se di contro definisco un permesso, tutti gli utenti per cui non ho definito il permesso non possono accedere.
E' possibile attivare il filtro di riga della griglia per filtrare ulteriormente la ricerca; una volta selezionati alcuni record (o tutti) è possibile agire sui link di azione.
La definizione sicurezza apre una maschera nella quale è possibile definire i permessi; la cancellazione elimina le associazioni selezionate.