La gestione dei gruppi organizzativi consente di mappare l'organizzazione aziendale in termini di:
gruppi descrittivi, ossia macro unità organizzative legate all'azienda di portale, oppure gruppi descrittivi trasversali;
gruppi organizzativi, ossia unità organizzative contenenti utenti (utenti del sistema o utenti organizzativi) legati all'azienda;
profili o ruoli associati ai gruppi organizzativi.
La gestione può essere utilizzata per visualizzare e parametrizzare due aspetti:
Quello organizzativo
Quello di profilazione, associando i profili alle diverse unità organizzative.
Oltre ai gruppi descrittivi legati all'azienda, è possibile censire dei gruppi descrittivi validi per tutte le aziende per mappare quelle macro unità organizzative di gruppo (ad esempio il comitato direttivo di un gruppo di più aziende).
Nella configurazione dei gruppi organizzativi occorre tenere presente i seguenti concetti:
Responsabile
Ereditarietà dei permessi
In base a all'elaborazione di tali concetti, l'organizzazione può essere composta gerarchicamente in modo differente.
Se si vuole che gli utenti appartenenti ad un gruppo abbiano un proprio profilo ed ereditino quello dei gruppi "figli", occorre utilizzare un gruppo organizzativo. Se, viceversa, non si vuole associare un profilo ad un gruppo, occorre utilizzare un gruppo descrittivo.
Se una persona deve assumere il ruolo di responsabile è necessario inserire l'informazione nei gruppi, nella pagina relativa ai dati aggiuntivi. In questa pagina può essere specificata anche la sede di riferimento.
Supponiamo di dovere mappare una struttura organizzativa composta da Direzione, Amministrazione, Direzione vendite, Ufficio commerciali; in termini di responsabilità la struttura può essere così mappata:
Direzione
|
Amministrazione
|
Direzione Vendite
|
Ufficio commerciali
dove in ogni gruppo posso inserire i relativi responsabili.
La scelta sulla tipologia gruppo, descrittivo o organizzativo, dipende da due aspetti:
gestione dei profili: se vogliamo dare dei profili occorre scegliere un gruppo organizzativo
gestione dell'ereditarietà: se definiamo Direzione come gruppo "Organizzativo", tutti gli utenti che appartengono a direzione appartengono anche ai gruppi figli e di conseguenza ereditano i profili.
Se volessimo dare profilazione, ma non dare l'ereditarietà, potremmo mappare la struttura come segue:
Direzione (D)
|
Utenti direzione (O)
|
Amministrazione (O)
|
Direzione Vendite (D)
|
Utenti direzione vendite (O)
|
Ufficio commerciali
In questo caso i profili vengono associati ai gruppi di tipo (O); ai gruppi descrittivi possono anche non essere associati utenti (a scelta), mentre ai gruppi O associamo gli utenti con i relativi profili.
La gestione mette a disposizione i seguenti tasti funzione, attivabili dalla toolbar collassabile posizionata sopra l'albero di definizione:
Nuovo: consente di creare un nuovo gruppo "figlio" del gruppo selezionato
Elimina: consente di eliminare l'associazione "padre figlio" del gruppo selezionato e, se il gruppo non ha altre associazioni (ad utenti o gruppi), consente di eliminare anche il gruppo.
Modifica: consente di andare in modifica del gruppo selezionato.
Sposta: consente di spostare un gruppo (e relative associazioni) in un'altra posizione della struttura
Sulla destra dell'albero sono a disposizione le seguenti informazioni:
Lista degli utenti associati al gruppo
Lista dei ruoli associati al gruppo (se gruppo organizzativo)
Gli utenti presenti all'interno di un gruppo organizzativo, ereditano i permessi definiti nei ruoli associati al gruppo stesso e quelli dei ruoli associati ai gruppi che sono presente nel suo ramo.
In entrambi i superzoom, il tasto di aggiunta consente di creare una associazione, mentre il tasto di elimina consente di eliminare una associazione.
La creazione di utenti e gruppi di profilazione o ruolo è demandata all'amministratore nella vista dei gruppi di sicurezza.
Legenda:
quando l'utente relativo è abilitato nelle proprie impostazioni personali (quindi abilitato all'accesso all'applicazione) ed è valida la sua validità temporale
quando l'utente relativo non è abilitato nelle proprie impostazioni personali (quindi disabilitato all'accesso all'applicazione, temporaneamente o definitivamente), oppure non è valida la sua validità, o entrambi