La gestione consente di censire tutte le funzionalità ed i programmi dell'applicativo, sia standard, che personalizzati.
La differenza fra programma e funzionalità deve essere ricercata nell'utilizzo che ne viene fatto:
Una funzionalità è un programma richiamabile direttamente dall'utente;
un programma, invece, non è richiamabile direttamente dall'utente, ma viene eseguito perché incluso in una funzionalità.
La tabella viene data pre caricata, ovviamente con i record non personalizzati e contiene le seguenti informazioni:
Codice azione: contiene il codice del programma che coincide con il nome del file senza estensione e senza prefisso identificativo della cartella. Il nome può essere seguito da '/' più il parametro (funzione) con cui la funzionalità è chiamata. Ad esempio, la gestione dei documenti contabili è una funzionalità che può essere chiamata con più parametri (Ordini vendita, Ordini acquisto, Fattura vendita, ecc.). Per ognuna di queste funzionalità con parametro esisterà un record nella tabella programmi/funzionalità.
Descrizione: è la descrizione del programma/funzionalità.
Note: campo memo con possibilità di indicare informazioni descrittive aggiuntive.
Check Funzionalità: se attivo, il programma è una funzionalità.
Area Funzionale: indica l'area funzionale di cui fa parte il programma. Questa informazione risulta particolarmente utile in fase di attribuzione politiche di sicurezza, perché consente all'amministratore di ragionare in termini di funzionalità applicative e non di singola funzionalità.
Modulo: in questo campo occorre indicare il modulo di appartenenza del programma. Questa informazione è utilizzata in fase di attribuzione politiche di sicurezza, ma anche in fase di import/export dei dati, per cui a seconda dei moduli licenziati, verranno caricati solo alcuni programmi.
Tipologia: indica la tipologia del programma; questa informazione è utilizzata per determinare l'ID da inserire nella tabella delle sicurezze e per le diverse gestioni del modulo B.P.M.
Flag gestione aziendale: indica se la tabella è comune o dettagliata per azienda.
Tabella di gestione: questo campo contiene, per i programmi di tipo Master, Detail, Master/Detail la tabella di riferimento del Business Object.
Programma: questo campo contiene il nome programma (file) senza estensione e senza prefisso identificativo della cartella.
Elenco programmi correlati
Nel caso in cui il programma/funzionalità identifichi una funzionalità, nel dettaglio è possibile indicare i programmi (con flag funzionalità spento) che lo compongono. In fase di attribuzione permessi applicativi, ai programmi verranno automaticamente assegnate le medesime sicurezze della funzionalità.
Abilita log su
In questa sezione collassabile è consentito specificare se la funzionalità verrà gestita nel log di sistema specificando se tracciare:
l'inserimento
la modifica
la cancellazione
Chiavi/Parametri
Nel dettaglio è possibile specificare i campi che compongono la gestione indicando:
Ordinamento: ordine in cui i campi vengono valutati.
Nome: nome del campo.
Tipo: tipo di dati che accetta il campo.
Lunghezza e decimali: lunghezza del campo e nel caso in cui il campo sia numerico i decimali gestiti.
Chiave: flag che indica se il campo è chiave.
Queste informazioni possono essere inserite in automatico attivando l'icona in alto a destra sulla gestione e vengono utilizzate da alcune procedure tra cui il B.P.M.