Il lotto di conservazione è costituito dall’insieme dei documenti informatici (documenti non modificabili, firmati digitalmente e sui quali viene apposto un riferimento temporale) e da un file XML firmato digitalmente dal responsabile della conservazione e marcato temporalmente tramite marche temporali rilasciate da una Certification Authority riconosciuta (nello specifico, Infocert: http://www.infocert.it/).
Il file XML così costituito rappresenta, secondo la Normativa vigente, la prova dell’avvenuta conservazione sostitutiva dei documenti e contiene le impronte hash dei singoli documenti; nonché gli attributi che li caratterizzano.
Stati del lotto
Il percorso che deve fare un lotto per andare in conservazione è formato da due step. Questi coincidono con due differenti stati:
1. Da conservare
2. Conservato
Da conservare: E’ lo stato che assume un lotto una volta che è stato creato.
Conservato: E’ lo stato che assume un lotto in seguito all’apposizione della Firma Digitale del Responsabile della conservazione e della Marca Temporale.