All'interno di questa gestione è possibile definire le proprietà di acquisizione che possono essere associate nelle impostazioni personali dell'utente o nelle impostazioni globali della procedura. La gestione consente di impostare:
Formato output: seleziona pdf (consigliato) o tiff.
Qualità: valore numerico da 1 a 100. Al valore 100 corrisponde la massima qualità. Il valore di default è 20.
Prefisso nome file: ai documenti acquisiti sarà attribuito un nome automatico così composto prefissonomefile_n, dove n è un numero incrementale.
Classe: ai documenti acquisiti sarà attribuito (come valore propositivo) la classe documentale specificata.
Acquisizione differita: la gestione di protocollo aziendale consente di eseguire l'acqusizione documentale in due modalità:
modalità immediata, ovvero contestualmente alla memorizzazione dei dati di protocollo, vengono acquisiti i documenti cartacei relativi a quel protocollo;
modalità differita, ovvero prima si registrano gli estremi del protocollo indicando tutte le informazioni necessarie, contestualmente al salvataggio del record, si riproduce un foglio di frontespizio riportante in formato barcode tutte le informazioni presenti sul protocollo; il foglio si inserisce come primo elemento dei documenti (relativi a quel numero di protocollo) da acquisire; l'etichetta si appone sul primo foglio (relativo a quel numero di protocollo). L'acquisizione da scanner viene eseguita successivamente in modo "massivo" e la procedura tramite i dati interpretati sul foglio separatore o sull'etichetta esegue l'associazione del documento al proprio protocollo.
Abilità richiesta introduzione foglio: se attivo, la procedura di acquisizione si interrompe dopo ogni foglio in attesa dell'introduzione di quello successivo. Da utilizzare solo in presenza di scanner senza ADF.
Abilita riconoscimento OCR (Optical Character Recognition = riconoscimento ottico dei caratteri): se attivo, abilita la funzionalità di riconoscimento caratteri di fogli scannerizzati tramite apposito dispositivo esterno. Il riconoscimento OCR viene eseguito contestualmente all'acquisizione allo scopo di poter indicizzare il documento stesso e consentirne una ricerca mediante indicazione di stringe/parole contenute all'interno del documento stesso. La procedura di OCR si basa sulla libreria Transym OCR (TOCR).
La libreria Transym OCR non viene rilasciata insieme alla procedura Infinity ma va acquistata separatamente e autonomamente da parte del concessionario/cliente. A livello di configurazione occorrerà accedere al file ”zscanner.settings” presente nel proprio pc nella cartella C:\Programmi\ZMicro (default) per indicare il valore corretto nel campo ocr_productkey
Aggiorna documento tramite riferimenti esterni: se attivo è possibile eseguire acquisizione mediante il riconoscimento di un particolare barcode che consente l'aggiornamento di uno o più file già presenti in archivio.
- Riferimenti esterni come separatore: sarà possibile impostare un ulteriore check per definire se il barcode riconosciuto dalla procedura di acquisizione agisce anche come eventuale separatore di documento; se disattivo (modalità etichette) il barcode letto farà parte del documento acquisito da scanner e tutti i fogli acquisiti saranno inseriti nello stesso documento elettronico sino al successivo barcode; se attivo (modalità frontespizio) il barcode letto identifica che il documento comincia dalla pagina successiva e tutti i fogli acquisiti saranno inseriti nello stesso documento elettronico sino al successivo frontespizio; il frontespizio non sarà memorizzato come documento elettronico.
Per maggiori dettagli vedi paragrafo specifico acquisizione tramite external barcode.
Abilita lettura barcodes per classificazione automatica: se attivo (in alternativa alla modalità Aggiorna documento tramite riferimenti esterni) è possibile eseguire acquisizione mediante il riconoscimento di particolari barcode che consentono anche di eseguire contestualmente all'acquisizione, la classificazione del documento mediate lettura e valorizzazione degli attributi. I barcode possono essere nel formato Abri Barcode39 oppure in uno dei formati sottostanti, per i quali è necessario configurare correttamente il file ”zscanner.settings” presente nel proprio pc nella cartella C:\Programmi\ZMicro (default) per indicare il valore corretto nel campo barcode_engine indicando il valore EZBAR_ENGINE_BLACKICE.
- Abilita lettura barcode 2D - Data Matrix : è un tipo di codice a barre di tipo bidimensionale, formato da celle (o moduli) bianche e nere, disposte all’interno di uno schema di forma rettangolare o quadrata
- Abilita lettura barcode 2D - PDF417 : (Portable Data File, formato ad 17 moduli, ognuno dei quali contiene 4 barre e spazi) è un tipo di codice a barre a due dimensioni
Questi valori sono solo propositivi, durante la procedura di acquisizione, nella maschera di interfacciamento con lo scanner sarà possibile per l'utente modificare eventuali valori. La successiva acquisizione, riproporrà le impostazioni di default.
Ricordiamo che I barcode generati in qualsiasi modo e da qualsiasi applicazione, devono essere riprodotti con carattere AbriBarcode 39 e i caratteri consentiti sono quelli numerici (0-n), i caratteri (dalla A alla Z, scritti in maiuscolo) e i caratteri - (trattino), $, /, % e *.
Attenzione: in presenza di database case sensitive, come ad esempio Postgres, poichè i barcode con carattere AbriBarcode 39 vengono sempre riprodotti in MAIUSCOLO è necessario che anche l'equivalente codice attributo definito all'interno della gestione sia definito in carattere MAIUSCOLO. (es. CODICECLIENTE)