Questa modalità consente di acquisire documenti cartacei avendo modo di classificarli in base alla classe specificata all'interno della proprietà di acqusizione selezionata. Gli attributi che appartengono alla classe possono essere valorizzati automaticamente mediante l'apposizione su un foglio di frontespizio dei relativi barcode.
I barcode generati in qualsiasi modo devono essere riprodotti con carattere AbriBarcdode 39, che utilizza la codifica Code 39, nel seguente formato:
* valore fisso
XXXXX identificativo del codice attributo appartenente alla classe documentale di riferimento
$ valore fisso
YYYYY Come utilizzare il barcode per tale funzione?
* valore fisso
Nell'esempio sopra riportato abbiamo riprodotto sul frontespizio l'attributo con codice RELCLI (Cliente di tipo relazione) e abbiamo inserito il valore BBURAGO che rappresenta il codice del cliente;
il secondo attributo DATA consente di specificare una data il cui valore deve essere in formato aaaammgg;
il terzo attributo Livello consente di specificare un valore numerico, nel caso specifico 99.
I Barcode possono essere generati, con apposite procedure, anche nel formato bidimensionale:
- barcode 2D - Data Matrix : è un tipo di codice a barre d tipo bidimensionale, formato da celle (o moduli) bianche e nere, disposte all’interno di uno schema di forma rettangolare o quadrata
- barcode 2D - PDF417 : (Portable Data File, formato ad 17 moduli, ognuno dei quali contiene 4 barre e spazi) è un tipo di codice a barre a due dimensioni
Gli attributi oggetto di decodifica saranno solo quelli appartenenti alla classe documentale specificata nella proprietà di acquisizione. E' importante che i codici degli attributi corrispondano a quelli presenti in archivio e il valore indicato (se l'attributo non è di tipo libero) deve corrispondere ad un codice presente in archivio.
Nel caso in cui sulla classe documentale abbiamo impostato un attributo, ad esempio di tipo Cliente che viene letto tramite barcode, e su questo attributo abbiamo associato la valorizzazione di un attributo da relazione (esempio Partita iva con espressione [RTRIM(ba_keysog.KSCODIVA)] ), tale attributo viene valorizzato in automatico con il dato presente in anagrafico cliente.
I codici riprodotti all'interno di una etichetta devono avere la seguente sintassi: *%EXTCODExxx%* oppure *%Xxxx%*.
Se NON appaiono in modo corretto i Barcode significa che sul Server e/o sul Client non sono disponibili i font relativi, consultare il topic Configurazione font barcode
Ricordiamo che I barcode generati in qualsiasi modo e da qualsiasi applicazione, devono essere riprodotti con carattere AbriBarcode 39 e i caratteri consentiti sono quelli numerici (0-n), i caratteri (dalla A alla Z, scritti in maiuscolo) e i caratteri - (trattino), $, /, % e *.
Attenzione: in presenza di database case sensitive, come ad esempio Postgres, poichè i barcode con carattere AbriBarcode 39 vengono sempre riprodotti in MAIUSCOLO è necessario che anche l'equivalente codice attributo definito all'interno della gestione sia definito in carattere MAIUSCOLO. (es. CODICECLIENTE)