Apposizione firma su documenti

header.jpg

É stato predisposto un componente Applet per poter firmare digitalmente i documenti.

Una applet è un programma scritto in Java che può essere incluso all'interno di una pagina HTML, come si fa con un immagine, ad esempio. Quando la pagina viene visualizzata dal browser il codice dell'applet viene trasferito al sistema locale e il codice dell'applet viene eseguito dalla Java Virtual Machine (JVM) del browser.

Tale applet è in grado di firmare sia documenti già presenti sul DMS, sia documenti siti nella WEB-INF\Tmp dell'installazione dell'applicativo.

L'applet è in grado di firmare sia un singolo documento, sia una lista di documenti (azione massiva).

 

L'applet e tutto il materiale a corredo viene installata sotto la cartella ZSigner della cartella principale del contesto (in caso di ambiente sorgente è presente nella cartella Zsigner del modulo DMSA, che quando deployata finisce sotto la cartella Zsigner).

 

notabene.jpg Per maggiori dettagli tecnici su come "richiamare" l'applet ed i relativi parametri consultare il reparto sviluppo e la documentazione tenica rilasciata a corredo dell'intervento tecnico.

 

Per poter firmare dei documenti è necessario avere installato sulla propria postazione di lavoro il kit necessario (lettore e smart card). A questo punto tra le azioni disponibili all'interno del menù strumenti del/dei documenti è presente l'icona icon_dafirmare.png che consente di richiamare la funzionalità di firma.

 

notabene.jpg La prima volta che dalla postazione di lavoro si richiamerà tale funzione, sarà richiesta l'esecuzione dell'applicazione; eseguire considerando attendibile i contenuti.

 

A questo punto sarà necessario inserire il proprio codice di autenticazione per procedere alla apposizione della firma sul documento.

 

gsda_firma5.gif

 

Al termine di questa operazione il file da formato originale, sarà presente all'interno del DMS in formato P7M identificato dalla mime grid_firmato.png , considerando le proprietà del documento, se esso è sottoposto a versioning, il file originale sarà anche archiviato come storico.

Richiamando il documento tramite l'hyperlink sulla descrizione, sarà richiamato in visualizzazione il documento originale (estratto automaticamente dalla "busta" P7M).

 

Sul documento firmato in formato P7M sarà disponibile l'azione di estrazione icon_estraz.png documento originale; il documento originale sarà salvato all'interno della cartella indicata nella maschera di gestione.

 

Sui documenti firmati sarà possibile eseguire le azioni standard predisposte anche per gli altri tipi di documenti (Invio come allegato di posta, invio in conservazione sostitutiva, protocollazione….).

 

I documenti firmati in formato P7M su Infinity potranno essere aperti localmente utilizzando un qualsiasi programma tra quelli disponibili in internet, anche in formato "free", per la gestione della firma elettronica, ad esempio Dike, e anche in questo caso sarà possibile prendere visione delle informazioni specifiche.